10 cose che non devi fare (o scrivere) utilizzando LinkedIn

Che LinkedIn sia ormai uno strumento indispensabile per il proprio posizionamento professionale (non per cercare lavoro, soprattutto se è il primo!) ormai è risaputo tanto che anche il Sole24Ore ne parla nell’articolo “Lavoro, come si fa colpo su un’azienda: parola di LinkedIn”.

Abbiamo anche capito che è diverso da Facebook. Non è un social generalista e richiede tempi e linguaggi differenti. Però alcuni non hanno capito che non è Tinder, il noto social per incontri 2.0.

Da maschietto non avevo ben chiaro questo utilizzo “bizzarro” di LinkedIn ma gestendo un profilo di una giovane professionista ho appreso che alcuni lo usano per rimorchiare!

Cosi come ha tentato di fare Matteo, un giovane commerciale torinese, che chiede il contatto per condividere affinità professionali e per poi passare subito a “che bel sorriso che hai”, hobby, figli e la domanda di verifica sull’esistenza o meno di un compagno… Ed io che mi lamentavo di ricevere proposte commerciali a freddo.

10 cose che non devi fare (o scrivere) utilizzando LinkedIn:

Buon lavoro e buona condivisione di valore. A tutti 👍.

 

P.S. Per il rimorchio, invece, si rimanda ai siti specializzati 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi